Origini e diffusione:
Le sue origini non sono certe, si pensa derivi da polli di origine polacca. La sua diffusione fino agli anni '50 era molto ampia, e questa
razza era allevata per la sua fantastica carne e le sue uova a guscio bianco. Alla fine degli anni '50, venne sostituita quasi
completamente da altre razze più produttive con un più veloce accrescimento. Nonostante questo, negli ultimi anni, la si ritrova in molti giardini e
pollai non solo come animale da reddito, ma anche come animale da ornamento data la sua eleganza.
Descrizione:
La padovana, presenta un tronco di forma lunga e inclinata. La coda è portata alta sia dal gallo che dalla gallina, nel gallo sono presenti lunghe
falciformi. Il ciuffo nel gallo è abbondante e aperto, mentre nella gallina è abbondante, rotondo e ben chiuso. Gli orecchioni sono piccoli e coperti
da barba e ciuffo. Il peso per quanto riguarda la gallina deve essere attorno a 1,5 / 2,0 kg mentre nel gallo deve essere attorno a 1,8 / 2,3 kg.
La pelle è bianca e i tarsi sono generalmente di colore blu-grigio, ma possono variare a seconda della colorazione. Oltre ad animale
da reddito, e molto apprezzato per la sua bellezza. Produce uova a guscio bianco, e ottima carne bianca molto magra.
Riproduzione:
La gallina Padovana, non un ottima produttrice di uova, ma non se la cava male. Produce uova a guscio bianco del peso di
(50 / 60g), e in genere è una buona covatrice. La maturazione sessuale, si presenta a circa 6 / 7 mesi nei maschi, e a 5 / 6 mesi nelle femmine.
Allevamento:
Razza molto rustica che fin dall'antichità, scorrazzava libera per le campagne. Si adatta bene a qualsiasi clima e a qualsiasi
situazione ambientale, non richiede cure particolari, se non che una controlla periodica al ciuffo in cui è più facile che si annidino pidocchi e
altri parassiti esterni. Ama molto razzolare, e non si stanca mai di cercare nel terrreno qualche fonte di nutrimento quali insetti, lombrichi ecc.
Alimentazione:
Come già ho detto, è una razza molto rustica, e quindi si adatta ad una alimentazione semplice. La razione giornaliera può essere formata da
mais spaccato, orzo e farina di soia per quanto riguarda le granaglie, e un mangime con una percentuale di proteine non inferiore al 15 / 16%.
Ama molto le verdure e in genre non disdegna gli scarti, come pasta, pane ecc. L'acqua è preferibile fornirla in abbeveratoi a sifone,
per impedire che si bagnino la barba e il ciuffo e che successivamente li sporchino.
Conclusioni:
In breve, la gallina Padovana, è una razza adatta anche ai meno esperti, nonostante qualche cura in più vada dedicata al ciuffo e alla barba che si sporcano
facilmente. Molto facile da allevare e ottima gallina da reddito.